
Studio medico
Realizzazione di uno Studio Medico: La Nostra Esperienza tra Innovazione e Normative
Nel nostro percorso professionale, la progettazione e realizzazione di uno studio medico rappresenta una sfida avvincente che richiede competenze multidisciplinari e un’attenta osservanza delle normative vigenti. In questo articolo vogliamo condividere la nostra esperienza nella creazione di un ambiente funzionale, sicuro e conforme ai requisiti di legge, illustrando le fasi del progetto e le soluzioni adottate.
Fase di Progettazione: Analisi e Pianificazione
La progettazione di uno studio medico richiede una pianificazione dettagliata che tenga conto sia delle esigenze del personale sanitario che del comfort dei pazienti. Il nostro team ha iniziato con un’analisi preliminare dello spazio disponibile, valutando aspetti chiave quali:
- Accessibilità per persone con disabilità (D.M. 236/1989 e DPR 503/1996)
- Rispetto delle normative igienico-sanitarie (D.Lgs. 81/2008 e regolamenti regionali)
- Ottimizzazione dei flussi di lavoro tra le aree di attesa, visita e diagnostica
Abbiamo inoltre collaborato con i committenti per comprendere le loro necessità specifiche, garantendo un equilibrio tra efficienza operativa e accoglienza.
Normative e Conformità: Un Impegno Indispensabile
La realizzazione di uno studio medico impone il rispetto di diverse normative edilizie, sanitarie e di sicurezza. Tra le principali abbiamo considerato:
- Normative edilizie: adeguamento degli impianti elettrici e idraulici secondo il DM 37/2008
- Sicurezza e prevenzione incendi: conformità alle prescrizioni dei Vigili del Fuoco (D.M. 18 settembre 2002)
- Regolamenti sanitari regionali: rispetto delle distanze minime e dei requisiti strutturali previsti dalle ASL
Grazie alla stretta collaborazione con le autorità competenti, abbiamo ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie, evitando ritardi nel processo di realizzazione.
Soluzioni Tecniche e Scelte Innovative
Per garantire un ambiente all’avanguardia, abbiamo adottato soluzioni tecnologiche che migliorano l’efficienza e il comfort, tra cui:
- Impianti di climatizzazione e ricambio d’aria: garantendo un’elevata qualità dell’aria interna
- Materiali antibatterici: per superfici facili da igienizzare, riducendo il rischio di contaminazioni
- Sistemi di illuminazione LED: per ottimizzare il comfort visivo e il risparmio energetico
- Digitalizzazione e domotica: con sistemi di prenotazione online e gestione automatizzata degli ambienti

Conclusioni: Un Progetto di Successo
L’esperienza maturata nella realizzazione di questo studio medico ci ha permesso di affinare le nostre competenze nel settore sanitario, dimostrando che un approccio ingegneristico ben strutturato è essenziale per il successo di progetti di questo tipo. Grazie a un’attenta pianificazione e al rispetto delle normative, siamo riusciti a consegnare un ambiente sicuro, accogliente e funzionale, in linea con le esigenze del personale medico e dei pazienti.
Per i colleghi ingegneri che affrontano progetti simili, il nostro consiglio è di investire tempo nella fase di progettazione e di instaurare un dialogo costante con le autorità di riferimento. Solo così è possibile realizzare strutture sanitarie efficienti e pienamente conformi alle normative vigenti.